Seminari e giornate di formazione
BACHECA
PREINCIDENT TRAINING
Uno degli obiettivi di MaydayItalia è quello di costruire una cultura resiliente e resistente a condizioni di stress acuto e cronico per accrescere il benessere degli individui e la loro capacità di funzionare ed essere sereni, liberi e consapevoli nelle loro scelte.
Per questo MaydayItalia organizza convegni, corsi di formazione, giornate di training e workshop modulari, e partecipa a congressi in Italia e all'estero proponendosi coem la voce specialistica in tematiche relative allo stress, al trauma e resilienza, alle condizioni lavorative fonte di stress e di difficoltà psicologiche, alla gestione dei rischi in ambito lavorativo e personale, alla gestione della fatica e del conflitto.








- Settembre - Ottobre 2012:
corso “La Fatica Operazionale”, presso Anpac, Roma.
- Novembre 2012: presentazione
MaydayItalia e protocollo Critical Incident Stress Management al 48°Corso di
Sicurezza Volo presso l’Aeronautica Militare, Roma.
- Maggio - Giugno 2013: presentazione
MaydayItalia e protocollo Critical Incident Stress Management presso
l’assemblea dell’Italian Flight Safety
Committee, Roma.
- Luglio 2013: presentazione
MaydayItalia e protocollo Critical Incident Stress Management, modulo stress
logorante cronico, presso RT Responsabili
Manutenzione della Guardia di Finanza, Pratica di Mare, Roma.
- Luglio 2013: presentazione
MaydayItalia e protocollo Critical Incident Stress Management, modulo stress
traumatico, presso ground course passaggio macchina Guardia di Finanza, Pratica di Mare, Roma.
- Luglio 2013: presentazione
MaydayItalia e protocollo Critical Incident Stress Management, modulo
formazione personale e intervento sulla scena, presso SEA Aeroporti di Milano Malpensa e Linate, Milano.
- Settembre 2013: presentazione
MaydayItalia e protocollo Critical Incident Stress Management, modulo stress
traumatico, presso l’Anpac Safety Day, Milano Linate Aeroporto.
- Settembre 2013:
presentazione MaydayItalia e protocollo Critical Incident Stress Management,
modulo stress traumatico e implementazione in compagnia, presso MeridianaFly, aeroporto di Olbia.
- Novembre 2013: corso “Stress
cronico e conseguenze psicofisiologiche”, presso RT
Controllori del Traffico Aereo, Aula Blu, Fiumicino Roma.
- Novembre 2013: Convegno di Studi co-organizzato con la Società
Italiana Psichiatria e Psicologia Aerospaziale,
“Fragilità, Paura, Vulnerabilità e speranza: valutazione del rischio e gestione
delle crisi”, Palazzo dei Gruppi Parlamentari, Roma, intervento sul CISM e la
figura del pari.
- Novembre 2013: workshop sul tema “Critical Incident and
Stress Management”, organizzato con il patrocinio dell’Enac, Roma.
- Febbraio 2014: presentazione
progetto "Il CISM negli aeroporti: accrescere la competenza in caso di
crisi" presso l'assemblea annuale AssoAeroporti, Roma.
- Marzo 2014: presentazione "Il Protocollo CISM e il valore del peer-support", presso l' VIII Reparto Volo Elicotteri della Polizia di Stato, Firenze.
- Marzo 2014: presentazione "Stress logorante e tecniche di stress management", presso il XV Nucleo Elicotteri Carabinieri Villanova d'Albenga.
- Novembre 2014: workshop sul
tema "Gli incidenti organizzativi", presso l'aereo club di Thiene
(VC), associazione Volare Lontano onlus.
- Gennaio 2015: presentazione
"Lo stress nelle organizzazioni complesse", corso di aggiornamento
Piloti Spegnimenti Incendi Boschivi, presso il Dipartimento di Protezione Civile.
- Febbraio 2015: intervento al
corso di Formazione Vice Ispettori del Corpo
Forestale dello Stato "Lo stress, il logorio nelle professioni
dell'emergenza" "L'evento critico e il deterioramento del
funzionamento", presso la scuola di formazione di Città Ducale, Rieti.
- Luglio 2015: intervento
presso il congresso annuale AIMAS, Associazione Italiana Medicina Aeronautica e
Spaziale, “Il Critical Incident Stress Managent: il peer support nella gestione
della crisi”.
- Luglio 2015: intervento
presso Volandia, workshop sulle criticità dell’aviazione generale italiana, “Il
Critical Incident Stress Management e la risposta agli eventi in aviazione
generale”.
- Ottobre 2015: intervento al
corso di specializzazione Direttori Operazioni Spegnimento Incendi per lo Stato
della Svezia, “La leadership nella crisi: i pilastri della resilient leadership
e della resilienza organizzativa”, Aeroporto di Ciampino, Roma.
- Novembre 2015: Intervento al seminario “Lo stress nell’Operatore dell’Emergenza: il sostegno dei Pari”, AIGESFOS, Scuola Superiore di Polizia, Roma.
- Gennaio 2016: Corso di formazione “The Resilient Leadership in crisis situation: crisis comunication and crisis reaction manage ment”, presso il corso di perfezionamento Direttori di Spegnimento Incendi Boschivi della Svezia, Protezione Civile, Roma.
- Aprile 2016: Giornata di Formazione: “Essere Leader nella crisi” , Istituto di formazione della Marina Militare Marincentadd, Taranto.
- Maggio 2016: Seminario “La
performance del professionista nella situazione di crisi”, 72° Stormo
Aeronautica Militare, Frosinone.
- 24-25 giugno 2016: Convegno
Internazionale “Le capacità resilienti negli operatori nelle situazioni di
crisi”, Catania. Organizzazione del convegno e presentazione “La soluzione del
peer support: dai bisogni ai risultati”.
- Maggio 2017: World
Congress on Trauma, Stress and Resilience, Itenrational Critical Incident
Stress Foundation, Baltimore, MD. Presentazione “Three days to
change a culture”.
- Maggio 2017: Congresso “Il
fattore umano nelle organizzazioni complesse”, Roma. Intervento “Stress, Burn
Out e Resilienza”.
- Novembre 2017: Safety
Leadership Event: “Italia Love Sicurezza 2017”. Presentazione e tavola rotonda.
- Marzo 2018: Corso prevenzione e intervento sul suicidio. Roma, Ministero della Difesa.
- Maggio 2017: Corso Alta
Formazione Human Factor nei sistemi complessi, STASA, Roma.
- Giugno 2018: Corso di formazione “La Leadership nella crisi: quando fallire non è un’opzione”
- Giugno 2018: workshop EPPSI
“Nuove frontiere sul peer support: gestione dello stress e gestione del rischio
nella safety”, Francoforte.
- Agosto 2018: Congresso Mondiale Ergonomia e Human Factor IEA (International Ergonomic Association), Firenze. Corso monotematico “La resilienza: costruire un percorso proattivo per l’individuo, i gruppi e l’organizzazione”, 28 agosto. “Lo stress e le sue conseguenze nelle professioni ad alta specializzazione nelle organizzazioni complesse: dal caso di Germanwings al compito quotidiano”, 29 agosto.
- Settembre 2018: Corso
Introduttivo Psicologia dell’Emergenza,
Roma, Ministero della Difesa.
- Settembre 2018: Corso
Introduttivo “Prevenzione ed intervento nella
condizione suicidaria”, Roma, Ministero della Difesa.
- 17-18 Dicembre 2020: Primo
corso Wellbeing Program: Protocollo standardizzato per promuovere la
resilienza nell’internveto breve e strategico sulla crisi.